Quali sono i costi per installare un sistema di riscaldamento a pavimento?
Scegliere un sistema di riscaldamento a pavimento significa scegliere un impianto con molti vantaggi. Avrai una distribuzione uniforme del calore, che arriverà direttamente dal basso, permettendoti di camminare scalzo anche in pieno inverno. Inoltre, avrai muri liberi da ogni tipo di fonte di calore visibile, e non dovrai più preoccuparti della polvere e degli acari che vengono rilasciati nell’aria. Un ambiente più pulito, più caldo ed accogliente, e il tutto a costi ridotti, perché il consumo energetico è decisamente più basso rispetto a quelli dei termosifoni, ad esempio.
Per avere un sistema di riscaldamento a pavimento, è necessario installare, sotto il pavimento stesso, dei pannelli radianti, al cui interno scorrono delle finissime tubature di acqua o delle resistenze. La generazione del calore avviene, quindi, o attraverso la classica attivazione delle resistenze o dall’innalzamento della temperatura dell’acqua. Questo tipo di riscaldamento si conferma essere la soluzione ottimale per chiunque voglia avere il massimo benessere in casa propria.
Chiaramente, tutto ciò ha un costo, che è più elevato rispetto all’installazione di fonti di calore più classiche. Anche la manutenzione ha costi più alti, ma l’installazione è quello che più interessa chi sta pensando di prendere in considerazione questo tipo di riscaldamento. E, dunque, quali sono i costi per installare un sistema di riscaldamento a pavimento?
Costi per installare un sistema di riscaldamento a pavimento
Avere un risparmio sostanziale in bolletta, per quanto riguarda il consumo energetico, avere una distribuzione uniforme del calore in tutta la casa, non incorrere in forme di allergia e difficoltà respiratorie, avere più spazio in casa e nessun aggeggio che comprometta l’estetica dell’abitazione stessa, avere un comfort maggiore: tutto questo, a che prezzo? I vantaggi del sistema di riscaldamento a pavimento sono davvero molti, ma è ovvio che il costo di installazione e di manutenzione sia altrettanto importante. Già qualche anno fa, SkyTg24 aveva affrontato il tema dei vantaggi di questo tipo di riscaldamento. Chiaramente, ad oggi, che la situazione è un po’ cambiata, e i prezzi del carburante sono aumentati a dismisura, questa alternativa si dimostra essere ancora più soddisfacente. L’investimento iniziale è elevato, rispetto all’installazione di altri caloriferi. Certo è che, tutti i costi saranno ammortizzati con il tempo, ma è bene farsi due conti prima di scegliere questo sistema di riscaldamento.
Non esiste un costo fisso ed unico, perché sono tanti i fattori che vanno ad incidere sulla somma finale. Primo tra tutti, la scelta del materiale, ma anche la manodopera, perché devi affidarti a professionisti del settore, e non scegliere persone che si improvvisano tali e che magari hanno solo competenze idrauliche basiche. La qualità si paga, in questo caso. Migliore sarà il materiale scelto e più in gamba sarà il team che provvederà all’installazione, più efficiente si dimostrerà il sistema. Se viene fatto un lavoro a regola d’arte, anche la manutenzione sarà più sporadica, e questo ti permetterà di risparmiare su questa tipologia di spese. Affidandoti ad esperti del settore, però, puoi dormire sonni tranquilli, perché per qualunque inconveniente, saprai a chi rivolgerti ed avrai una garanzia. Questo vale anche per la caldaia, strumento importante per il riscaldamento, che va scelta con cura e attenzione, valutando tutti i pro e i contro. L’assistenza è un fattore fondamentale, che certifica la qualità di un brand. Le caldaie pelucchi, ad esempio, hanno una squadra di tecnici, pronti ad assisterti. Se hai bisogno di assistenza caldaie a Roma, per esempio, sappi che c’è un intero staff di professionisti, che interverrà, cercando di risolvere il guasto.
Sul costo finale del lavoro, influisce anche la posizione geografica, infatti tra nord e sud si registra una differenza del 15% superiore al nord. Probabilmente perché al nord si fa un uso maggiore dell’impianto e quindi è maggiormente soggetto all’usura, quindi i materiali devono essere più resistenti.
Facendo una stima approssimativa, il prezzo dell’impianto di riscaldamento a pavimento oscilla tra i 70 ai 110 euro al metro quadro. Questa cifra è comprensiva di tutti i materiali dell’impianto, caldaia, manodopera e oneri eventuali. Questo è solo un range indicativo, perché in alcuni casi i prezzi partono da 80 euro al m2. Come detto in precedenza, sono molti i fattori che incidono nel costo totale dell’installazione del sistema di riscaldamento a pavimento, ma questo sarà un investimento a lungo termine, perché avrai un risparmio energetico garantito.