Il mercato immobiliare: i numeri del settore e il funzionamento

Il mercato immobiliare: i numeri del settore e il funzionamento

Con il termine mercato immobiliare si intende la compravendita o la cessione di beni immobili di qualsiasi tipo come abitazioni, terreni, locali commerciali e simili.

Il mercato immobiliare italiano risulta in crescita per l’anno 2021 e per il primo trimestre del 2022: la domanda è dinamica, con leggere variazioni, ma tendenzialmente segue un trend positivo.

Dalla metà del 2022 l’andamento ha iniziato a cambiare; l’inflazione è il fattore che più ha influenzato il mercato immobiliare nel corso del 2022, seguita dai rialzi dei tassi di interesse sui mutui e dalle preoccupazioni per l’andamento economico.

La voglia di acquistare casa, dunque, è diminuita tra la popolazione italiana, ma la parabola discendente risulterà più evidente nel corso del 2023.

La frenata è cominciata a Milano, dove è concentrato quasi un quarto delle transizioni italiane (circa il 23%), ma si è allargata su tutto il mercato italiano.

Secondo il Rapporto immobiliare 2022, pubblicato dall’Agenzia delle Entrate, le regioni che rappresentano la maggiore quota di transazioni sono la Lombardia (21,2% sul totale nazionale) e il Lazio (10%). Tra le grandi città, invece, emergono in cima alla classifica Genova e Roma, rispettivamente con +32,2% e +31,4%.

 

Come funziona il mercato immobiliare?

Conoscere il mercato immobiliare e il suo funzionamento è molto importante per compiere scelte avvedute e per prevedere le opportunità future.

Sicuramente, per conoscere il mercato immobiliare è fondamentale avere esperienza nel settore, ma la conoscenza dei fattori che incidono sul trend immobiliare può aiutare.

Il primo fattore da tenere a mente è il problema demografico. In Italia il tasso di natalità è in calo, e molti giovani abbandonano il paese per le offerte estere; di conseguenza la domanda scende.

Un altro fattore che in Italia incide fortemente sull’andamento del mercato immobiliare è il problema reddituale: è difficile entrare stabilmente nel mondo del lavoro e, di conseguenza, accedere a mutui per acquistare nuovi immobili.

Tenendo a mente questi due fattori, è possibile munirsi degli strumenti adatti per cercare di prevedere l’andamento del settore.

 

Il ruolo prezioso degli agenti nel settore immobiliare

Gli agenti giocano un ruolo fondamentale nel mercato immobiliare, e possono incidere positivamente sul suo andamento.

Il compito dell’agente è quello di occuparsi della gestione della compravendita e dell’affitto degli immobili, fungendo da mediatore tra le parti nel corso della trattativa.

In generale, l’agente immobiliare deve offrire consulenza sia a chi vuole comprare l’immobile che a chi vuole venderlo; deve essere, dunque, una persona dinamica e con ottime doti comunicative.

La ricerca venditori commerciali adatti deve essere svolta in modo accurato, con l’obiettivo di selezionare gli individui migliori per il proprio business.

Il consiglio è di affidarsi ad agenzie specializzate per compiere investimenti profittevoli.