La semplicità e l’originalità del format in un Franchising di successo

Sapersi distinguere dalla concorrenza sviluppando un format unico e immediato, i consigli per pensare un franchising da zero senza fare errori
È ovvio che uno dei primi elementi con cui ci si deve confrontare quando si vuole sviluppare una rete di franchising è l’esigenza di tradurre la propria idea di fondo in qualcosa di realmente definito, in un vero e proprio concept.
Affinché il concept funzioni, l’idea che lo sottende deve essere nitida e fortemente ispirata. Deve essere chiaro cosa contraddistingue il proprio format rispetto all’offerta di un prodotto analogo da parte della concorrenza. Ciò potrà avvenire sia a livello di prodotto che di servizio, ma anche di immagine o messaggio.
Ciò che caratterizza il concept di un franchising da una normale attività imprenditoriale è essenzialmente il concetto di replicabilità. Se il nostro obiettivo è creare una rete franchising di successo, la nostra idea, il nostro concept dovrà essere necessariamente replicabile in ogni dettaglio in ogni punto vendita affiliato che si andrà a creare, nel paese di origine o all’estero.
Nel bestseller Let’s Franchise di Davide D’Andrea Ricchi, fondatore di Sviluppo Franchising, abbiamo menzionato il concetto di elevator pitch, ovvero, nel gergo dei maggiori startupper, un discorso che nel tempo di transito di un ascensore riesca a descrivere pienamente un’idea. Dunque con pochissime e chiare parole.
Questo serve a evidenziare quanto la semplicità sia un elemento fondamentale ai fini della trasmissibilità e la replicabilità di un concept. Un’idea quando è comprensibile è agevolmente replicabile. Sarà infatti sufficiente, per chi vuole riproporla sul mercato, seguire quelle poche caratteristiche che la rendono unica rispetto ai competitor.
Un’idea semplice inoltre riesce ad attirare con molta più facilità nuovi investitori. In un contesto in cui il tempo è spesso una risorsa scarsa, le idee e i concept semplici risultano quelli più facilmente e preferibilmente valutabili. Non bisogna mai dimenticare che gli investitori, in genere, impiegano i propri soldi nei business che
capiscono, poiché in tal modo possono controllarli meglio.
La semplicità di per sé non è sufficiente, se il risultato risulta privo di originalità. Alcuni franchising di successo traducono l’originalità in un modello stravagante, tendente agli eccessi, anche nel messaggio comunicativo e visivo. In altri casi il carattere distintivo è dato da una visione ambiziosa e senza precedenti, si pensi all’idea di conquistare Marte da parte di Elon Musk.
Il comune denominatore a idee originali in modi diversi è sempre e comunque il desiderio di rompere gli schermi e spingersi oltre la normalità delle cose.
Un’idea originale, tuttavia, quando non è supportata da personalità e impegno, è destinata a fallire. In altre parole, in assenza di una cosciente progettualità, un’idea anche buona rischia di essere legata al caso. È ovvio che nessun imprenditore può legare la propria fortuna alla fortuna.
Nel franchising questo è ancora più vero: un’idea non è nulla in confronto alla capacità dell’imprenditore di svilupparla.
Un franchisor ha come compito importante quello di trasmettere ai franchisee il valore e l’originalità della propria idea vincente. Per fare questo serve studiare approfonditamente le strategie di comunicazione, i layout, il carisma delle persone chiave e del messaggio stesso.
Un esempio di idea di business di successo, semplice ed efficace è il format di La Piadineria. Parliamo di un locale che offre piadine romagnole, in un menu diviso in cinque sezioni, visibile su un pannello sopra il banco cassa. Il cliente legge l’insegna, sa già cosa aspettarsi e può fare la sua scelta in pochi minuti. Si denotano l’uso di materiali naturali, che creano un’atmosfera familiare e cucina a vista, che permette al cliente di seguire tutte le fasi della preparazione della piadina. Si nota come il ripetersi di alcuni elementi semplici, ma fondamentalmente univocamente riconoscibili, possano costituire la base del successo di un brand.