Skip to content

Bloggo Kin

Trova la tua ispirazione!

Primary Menu
  • Home
  • Web
  • Tech
  • Design
  • Food
  • Moda
  • Curiosità
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Privacy e Contatti
  • Home
  • Tech
  • Come funziona la Taratura su strumenti di misurazione
  • Tech

Come funziona la Taratura su strumenti di misurazione

3 min read
Come funziona la Taratura su strumenti di misurazione

Quante volte può capitare che una bilancia non pesi correttamente? O che uno strumento non sia altamente preciso nella sua attività?

Per risolvere queste problematiche, esistono delle regole precise per la taratura degli strumenti di misura, che richiedono certificazioni per la taratura stessa, come ci racconta Biltek, Laboratorio Metrologico Accreditato.

Ripartiamo dalle esigenze. Se abitualmente, nella quotidianità domestica, possiamo anche concederci delle piccole imprecisioni nella misurazione dei grammi o, ancora, della temperatura, nella realtà industriale ciò non è possibile.

Errori, anche di lieve entità, possono rendere vano un processo industriale. Condurre a lavorazioni non idonee e a sostenere costi per produzioni fallite. Non sorprende, pertanto, che l’attività di taratura di tali strumenti sia totalmente regolamentata e di grande rilevanza.

Nello specifico, è corretto riferirsi alle “tolleranze” di uno strumento, spesso molto stringenti per determinati processi.

In un contesto così preciso, diventa inevitabile attribuire fondamentale valore ai laboratori che erogano la taratura sugli strumenti di misurazione, e che ci siano delle Certificazioni a garanzie di questi enti.

Innanzitutto, hai idea del perché, uno strumento di misurazione industriale, probabilmente molto costoso, possa presentare dei difetti?

La causa più comune è l’usura, o lo stress alle sollecitazioni che riceve nei numerosi processi, pertanto, col tempo lo strumento tenderà a perdere di precisione.

Non essendo costante il lasso di tempo di usura, ma dipendendo da una moltitudine di fattori spesso nemmeno controllabili, il Laboratorio Metrologico interviene non una sola volta, ma svolgendo le cosiddette Verifiche Periodiche.

Indice

Toggle
  • La regolamentazione della Taratura
  • Le certificazioni per i Laboratori Metrologici per Taratura

La regolamentazione della Taratura

La Taratura è un’attività completamente regolamentata da Accredia, ente unico di accreditamento in Italia che si occupa sia del rilascio e rinnovo di certificazioni che di audit di sorveglianza.

Un Laboratorio Metrologico come Biltek, per esempio, è accreditato LAT, cioè detiene l’autorizzazione a svolgere Taratura e Verifiche Periodiche.

È importante farci caso, perché è una fortissima garanzia di qualità del servizio a cui si rivolge.

Accredia, inoltre, individua le casistiche in cui la taratura stessa sia obbligatoria: prima della messa in servizio dello strumento, a seguito di eventuali modifiche dello strumento e per eventuali accordi con il committente.

Per combattere l’aleatorietà dell’usura, come anticipato, sono poi state fissate delle tempistiche standard per l’effettuazione delle Verifiche Periodiche. Tali tempistiche si dividono a seconda che lo strumento sia a funzionamento automatico o non automatico.

Nel primo caso la verifica è annuale, nel secondo avviene ogni tre anni.

Se è la prima volta che ti addentri in questo argomento o non sei del settore, ti sarai subito reso conto di quanto stringente sia la regolamentazione riguardo la taratura e quanto gli strumenti di misurazione siano sottoposti a controlli costanti.

Per tale ragione, in chiusura dell’articolo, dedichiamo una parte importante alle certificazioni di qualità.

Le certificazioni per i Laboratori Metrologici per Taratura

Concludiamo questo percorso con l’elemento più delicato dell’argomento: le certificazioni per i Laboratori Metrologici che svolgono la Taratura.

Ricapitolando, i Laboratori Metrologici sono i centri che si occupano delle tarature e verifiche periodiche per gli strumenti di misurazione, secondo delle regole in parte già spiegate.

Non è possibile indicare con esattezza quante e quali certificazioni un centro debba conseguire, c’è di sicuro una gerarchia chiara che pone l’accreditamento presso Accredia (LAT) come la principale.

Essere Laboratorio Metrologico Accreditato comporta una validità assoluta in Italia, non richiedendo alcun allegato sulle masse utilizzate (da parte del Centro) per lo svolgimento della propria azione e, più in linea di massima, nessun obbligo di spiegare le proprie metodologie.

Questo perché, le metodologie impiegate, sono quelle prestabilite da Accredia stesso.

Differenti sono altre certificazioni, come per esempio il Rapporto di Taratura ISO 9001, rivolta principalmente ai macchinari industriali più complessi. In questo caso, spetta al Laboratorio Metrologico l’onere di spiegare e motivare i propri processi, non attribuendo più quella “garanzia di qualità” che si riceve mediante Accredia.

Il consiglio che vogliamo dare è di ricercare sempre e costantemente le certificazioni e le garanzie dell’ente, azienda o laboratorio a cui ti stai affidando.

Continue Reading

Previous: Guida alla scelta di un nuovo condizionatore
Next: Cosa fare per piegare al meglio una lastra in alluminio

Related Stories

L’Alba di una Nuova Era Industriale: L’Intelligenza Artificiale alla Guida della Rivoluzione Produttiva 4 min read
  • Tech

L’Alba di una Nuova Era Industriale: L’Intelligenza Artificiale alla Guida della Rivoluzione Produttiva

Controversia sui confini di proprietà: come l’estratto di mappa catastale risolve i conflitti tra vicini 3 min read
  • Tech

Controversia sui confini di proprietà: come l’estratto di mappa catastale risolve i conflitti tra vicini

Rilievo topografico e sicurezza sul lavoro: come le nuove tecnologie riducono i rischi per gli operatori Rilievo topografico e sicurezza sul lavoro: come le nuove tecnologie riducono i rischi per gli operatori 4 min read
  • Tech

Rilievo topografico e sicurezza sul lavoro: come le nuove tecnologie riducono i rischi per gli operatori

Ispezioni Termiche con Droni: I Migliori Modelli Termografici per Uso Professionale 3 min read
  • Tech

Ispezioni Termiche con Droni: I Migliori Modelli Termografici per Uso Professionale

Cartucce per Plotter Una Guida Completa per Scegliere e Risparmiare Cartucce per Plotter: Una Guida Completa per Scegliere e Risparmiare 4 min read
  • Tech

Cartucce per Plotter: Una Guida Completa per Scegliere e Risparmiare

Aumento delle Tariffe del Gas in Italia Il Fotovoltaico a Monza come Soluzione Sostenibile Aumento delle tariffe del gas in Italia: il fotovoltaico come soluzione sostenibile 4 min read
  • Tech

Aumento delle tariffe del gas in Italia: il fotovoltaico come soluzione sostenibile

Ultimi articoli

  • Quando effettuare la manutenzione della tua caldaia Chaffoteaux?
  • L’Alba di una Nuova Era Industriale: L’Intelligenza Artificiale alla Guida della Rivoluzione Produttiva
  • Trova il tuo giornale online di fiducia
  • Controversia sui confini di proprietà: come l’estratto di mappa catastale risolve i conflitti tra vicini
  • Rilievo topografico e sicurezza sul lavoro: come le nuove tecnologie riducono i rischi per gli operatori
  • Perché la carne Sashi è così marmorizzata? Il ruolo dell’alimentazione e del clima finlandese nella qualità della carne
  • La base di ogni cucina: gli strumenti essenziali
  • Guida completa per viaggiare con il tuo amico a quattro zampe: i consigli di QuattrozampeTravel

Parliamo di

  • Consigli utili
  • Curiosità
  • Design
  • Food
  • Moda
  • Tech
  • Web

You may have missed

Quando effettuare la manutenzione della tua caldaia Chaffoteaux? Quando effettuare la manutenzione della tua caldaia Chaffoteaux? 4 min read
  • Consigli utili

Quando effettuare la manutenzione della tua caldaia Chaffoteaux?

L’Alba di una Nuova Era Industriale: L’Intelligenza Artificiale alla Guida della Rivoluzione Produttiva 4 min read
  • Tech

L’Alba di una Nuova Era Industriale: L’Intelligenza Artificiale alla Guida della Rivoluzione Produttiva

Trova il tuo giornale online di fiducia 5 min read
  • Web

Trova il tuo giornale online di fiducia

Controversia sui confini di proprietà: come l’estratto di mappa catastale risolve i conflitti tra vicini 3 min read
  • Tech

Controversia sui confini di proprietà: come l’estratto di mappa catastale risolve i conflitti tra vicini

Copyright © All rights reserved. | Magnitude by AF themes.