Bonus zanzariere 2021: a chi spetta e come richiederlo
![Bonus zanzariere 2021 a chi spetta e come richiederlo](https://www.bloggokin.it/wp-content/uploads/2021/07/Bonus-zanzariere-2021-a-chi-spetta-e-come-richiederlo.jpg)
I contribuenti hanno la possibilità di beneficiare per tutto il 2021 della detrazione fiscale sulle zanzariere. Per poter beneficiare del bonus è necessario essere in possesso di determinati requisiti. Nei prossimi paragrafi cercheremo di capire in che cosa consiste la detrazione zanzariere, qual è la procedura da seguire per richiederla e chi può beneficiarne.
Che cos’è la detrazione fiscale sulle zanzariere
La nuova Legge di Bilancio non ha introdotto un vero e proprio incentivo destinato direttamente alla sostituzione o installazione di zanzariere, però consente a coloro che usufruiscono dell’Ecobonus 50% di beneficiare delle detrazioni zanzariere oppure di richiedere lo sconto in fattura per le zanzariere.
Se si rispettano i requisiti richiesti, ogni contribuente avrà la possibilità di poter portare in detrazione il 50% della cifra sostenuta, su un tetto massimo di 60 mila euro. All’interno di questo pacchetto, quindi, sono state inserite le detrazioni zanzariere. La cifra spesa verrà recuperata in 10 anni (1 quota all’anno) e sarà erogato a partire dall’anno successivo all’interno della dichiarazione dei redditi.
Requisiti per richiedere la detrazione fiscale sulle zanzariere
Per rientrare all’interno dell’Ecobonus 50, le zanzariere devono essere in possesso di determinati requisiti, ovvero:
- Possedere il marchio CE;
- Possedere un valore Gtot minore di 0,35.
Inoltre esse devono essere fissate stabilmente sulla parte esterna di una superficie vetrata (porte, finestre); infine devono consentire a chi le installa di poterle regolare, in base alle proprie esigenze.
Uno dei requisiti sopracitati più importanti per ottenere la detrazione fiscale per la zanzariera riguarda il valore Gtot: si tratta di un parametro attraverso il quale viene calcolata la capacità della zanzariera di attenuare la luce del sole. Si tratta di un aspetto molto importante, non solo per la detrazione in sé ma anche per il risparmio energetico che si può ottenere con le zanzariere: utilizzando quest’ultime può non essere più necessario dover installare dispositivi di raffreddamento.
Chi sono i beneficiari della detrazione fiscale per zanzariere
Possono accedere al bonus 50% tutti i soggetti fisici e giuridici, titolari dell’immobile su cui verrà eseguito l’intervento: proprietari, usufruttuari, titolari di nuda proprietà, comodatari, affittuari, ma anche imprese, enti pubblici e professionisti. Requisito vincolante per poter accedere alle detrazioni fiscali per le zanzariere è possedere un diritto reale di godimento sull’immobile in questione.
Procedure per accedere alle detrazioni per zanzariere
L’iter burocratico da seguire prevede diversi passaggi da affrontare per vedersi riconosciuto il beneficio. Il primo riguarda l’invio della domanda in via telematica a ENEA (Agenzia Nazionale Efficienza Energetica), all’interno della quale andrà allegata la Certificazione Energetica APE e la scheda tecnica contenente tutte le informazioni relative alle opere eseguite su quel determinato immobile.
Per poter essere in regola con la detrazione fiscale per la zanzariera è fondamentale allegare le ricevute di pagamento, il quale deve essere eseguito a mezzo tracciabile, dunque con carta di credito o debito, oppure attraverso bonifico bancario. Prima di emettere il pagamento, è essenziale verificare che i dati inseriti siano tutti corretti.
I contribuenti possono scegliere se richiedere la detrazione oppure lo sconto in fattura per le zanzariere. Nell’ultimo caso i beneficiari possono godere di uno sconto immediato direttamente sulla fattura che devono pagare al momento del completamento dei lavori.
Il termine entro il quale è possibile inoltrare la domanda a ENEA è di 90 giorni a partire dalla fine dei lavori. Si può beneficiare della detrazione fiscale per le zanzariere fino al 31 dicembre 2021.