Skip to content

Bloggo Kin

Trova la tua ispirazione!

Primary Menu
  • Home
  • Web
  • Tech
  • Design
  • Food
  • Moda
  • Curiosità
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Privacy e Contatti
  • Home
  • Tech
  • Test e misurazioni per verificare la resistenza alla corrosione
  • Tech

Test e misurazioni per verificare la resistenza alla corrosione

3 min read

I test di corrosione sono delle analisi di laboratorio che permettono al produttore di valutare la resistenza alla corrosione di determinati materiali, in modo tale da testarne la durabilità ed eventuali miglioramenti in fase di progettazione. Vengono effettuati in ambienti sigillati e controllati, nei quali è possibile simulare le condizioni alle quali saranno sottoposti i prodotti una volta messi in produzione.

Nella maggior parte dei casi lo scopo ultimo è quello di certificare la sicurezza di un oggetto, valutando poi le modalità necessarie a migliorarne la performance. Un test di corrosione sui materiali può fornire informazioni riguardo la necessità di ulteriori strati di rivestimento, oppure stimare per quanto un determinato prodotto può essere utilizzato efficacemente in determinate situazioni. Si utilizzano anche per verificare la resistenza di fissanti, vernici e rivestimenti anti-corrosione da utilizzare su metalli o superfici.

Analisi di questo tipo hanno un importante ruolo in fase di marketing e distribuzione, in quanto riescono a quantificare l’affidabilità di un oggetto rispetto a quello presentato dai competitor. Valutando correttamente materiali, rivestimenti, forme e superfici da impiegare in un determinato contesto si ottimizzano i vari stadi produttivi giungendo rapidamente al prodotto finito.

 

Indice

  • Certificazioni Accredia
  • Test in nebbia salina
  • Camere di corrosione

Certificazioni Accredia

 

Accredia, l’ente italiano che si occupa del rilascio di certificazioni, si affida a laboratori sparsi sul territorio, come ad esempio Tecnolab del Lago Maggiore, per effettuare le valutazioni necessarie a definire il raggiungimento dei requisiti per ottenere una certificazione.

I laboratori privati che richiedono di diventare enti di verifica devono rispettare una serie di norme comunitarie. Soddisfatte queste richieste, essi possono effettuare valutazioni e rilasciare certificati legalmente validi e riconosciuti dall’ente pubblico garante.

Quando lo scopo è ottenere una certificazione, i test sono standardizzati ed i requisiti vengono discussi a livello nazionale o comunitario.

 

Test in nebbia salina

 

Per tutti quei prodotti che verranno a contatto con agenti ossidanti il principale test che viene svolto è la prova di corrosione in ambiente saturo di nebbia salina. Questo test viene eseguito normalmente su quei prodotti e materiali destinati a trovarsi a contatto con ambienti particolarmente corrosivi. Viene spesso impiegato anche in ambito alimentare, testando packaging e utensili da cucina, ma solo in fase preliminare.

In delle camere isolate dall’esterno, l’oggetto da testare viene messo in un ambiente dall’alto potere corrosivo (nebbia salina) con lo scopo di valutare l’invecchiamento del materiale o testare nuovi rivestimenti. La nebbia salina ha un alto potere corrosivo, molto più elevato rispetto a quello a cui l’oggetto sarà normalmente soggetto. Questo perché in poco tempo si vuole avere già un risultato ben visibile, dal quale poi fare le successive valutazioni.

 

Camere di corrosione

 

Il test avviene in una camera di corrosione, ossia un luogo isolato dall’esterno nel quale creare le condizioni desiderate. Sfruttando una sospensione composta da agenti ossidanti di vario tipo, in condizioni simili a quelle che ne caratterizzeranno l’utilizzo, si vede la resistenza all’invecchiamento.

I test variano da materiale a materiale, con ossidanti e concentrazioni differenti in base alla valutazione che si vuole effettuare. L’agente di corrosione viene messo in soluzione, solitamente si parla di soluzioni al 5%, la quale verrà poi atomizzata e diffusa nella camera sotto forma di nebbia.

Il tutto rimane sigillato e monitorato per raccogliere i dati necessari per un tempo stabilito o finché non inizia il processo di corrosione. Il risultato è espresso in ore, prendendo in esame il tempo che è passato prima che iniziasse la corrosione del materiale testato. Se l’oggetto in questione raggiunge gli standard richiesti è possibile rilasciare una certificazione, altrimenti è necessario progettare soluzioni o rivestimenti che consentano di migliorarne le performance.

 

Continue Reading

Previous: Federico Aiosa intervista: Blockchain e PNRR
Next: Le nuove tecnologie nell’ambito ecclesiastico: ecco a cosa servono

Related Stories

Ecco come calcolare il prezzo per riparare il tuo iPhone: una guida dettagliata Ecco come calcolare il prezzo per riparare il tuo iPhone: una guida dettagliata 3 min read
  • Tech

Ecco come calcolare il prezzo per riparare il tuo iPhone: una guida dettagliata

Come risparmiare batteria del cellulare Come risparmiare batteria del cellulare 3 min read
  • Tech

Come risparmiare batteria del cellulare

La valutazione immobiliare online come gli algoritmi stanno cambiando il mercato immobiliare La valutazione immobiliare online: come gli algoritmi stanno cambiando il mercato immobiliare 3 min read
  • Tech

La valutazione immobiliare online: come gli algoritmi stanno cambiando il mercato immobiliare

Pannelli infrarossi Infragas: soluzioni termiche efficaci e innovative Pannelli infrarossi Infragas: soluzioni termiche efficaci e innovative 3 min read
  • Tech

Pannelli infrarossi Infragas: soluzioni termiche efficaci e innovative

Le nuove tecnologie nell'ambito ecclesiastico: ecco a cosa servono Le nuove tecnologie nell’ambito ecclesiastico: ecco a cosa servono 3 min read
  • Tech

Le nuove tecnologie nell’ambito ecclesiastico: ecco a cosa servono

Federico Aiosa intervista: Blockchain e PNRR Federico Aiosa intervista: Blockchain e PNRR 3 min read
  • Tech

Federico Aiosa intervista: Blockchain e PNRR

Ultimi articoli

  • Ecco come calcolare il prezzo per riparare il tuo iPhone: una guida dettagliata
  • E se la bellezza nascondesse un tesoro? La mia avventura su Facebook
  • La carne alla griglia: tradizione, gusto e consigli per una cottura perfetta
  • Isole Eolie: Alla scoperta di mare, vulcani e spiagge mozzafiato
  • Trovare affitti per pensionati in Portogallo
  • Servizi medici di alta qualità: Scopri i vantaggi di scegliere un’opzione privata per i servizi medici di alta qualità
  • Insulinorm: una soluzione naturale per il controllo della glicemia
  • Francoise Mezieres: la storia del Metodo Mezieres

Parliamo di

  • Curiosità
  • Design
  • Food
  • Moda
  • Tech
  • Web

You may have missed

Ecco come calcolare il prezzo per riparare il tuo iPhone: una guida dettagliata Ecco come calcolare il prezzo per riparare il tuo iPhone: una guida dettagliata 3 min read
  • Tech

Ecco come calcolare il prezzo per riparare il tuo iPhone: una guida dettagliata

E se la bellezza nascondesse un tesoro? La mia avventura su Facebook E se la bellezza nascondesse un tesoro? La mia avventura su Facebook 3 min read
  • Web

E se la bellezza nascondesse un tesoro? La mia avventura su Facebook

La tradizione della carne alla griglia La carne alla griglia: tradizione, gusto e consigli per una cottura perfetta 4 min read
  • Food

La carne alla griglia: tradizione, gusto e consigli per una cottura perfetta

Isole Eolie: Alla scoperta di mare, vulcani e spiagge mozzafiato Isole Eolie: Alla scoperta di mare, vulcani e spiagge mozzafiato 2 min read
  • Curiosità

Isole Eolie: Alla scoperta di mare, vulcani e spiagge mozzafiato

Copyright © All rights reserved. | Magnitude by AF themes.