Frese per legno: tutto ciò che è importante sapere

La fresa per legno è una macchina utensile con diverse forme e misure di denti taglienti; in base al numero e alla posizione di quest’ultimi, la fresa può avere una diversa lavorazione del legno; in generale, se il numero di denti è maggiore, si otterrà una migliore finitura del pezzo in lavorazione.
Da come si può notare, è uno strumento essenziale e versatile, per lavorare il legno in modo impeccabile senza dover ricorrere ad una mano esperta.
Avere a disposizione un vero e proprio kit di fresatura per trapano, è l’ideale per poter svolgere diverse lavorazioni con questo materiale.
Ma, come si fa a conoscere quali sono le principali caratteristiche, le misure, le migliori frese per legno e tutti gli altri aspetti?
Oggi, andremo a scoprire insieme tutto ciò e molto altro.
Iniziamo!
Frese per legno: le principali caratteristiche
Nei prossimi paragrafi andremo a vedere insieme quali sono le principali caratteristiche di cui bisogna sempre tenere conto, come il materiale, il tagliente giusto e le dimensioni.
Materiale
Per scegliere di acquistare la migliore fresa per legno, la qualità del legno è importante: infatti, il materiale, deve essere in grado di garantire la buona riuscita della lavorazione e allo stesso tempo una durabilità prolungata.
In commercio si possono trovare frese per legno in acciaio, che sono consigliate per lavorare il legno morbido e puro. Sebbene la fresa è sottile e precisa, la resa è limitata.
Un altro materiale, molto utilizzato dagli amanti del fai da te, è il metallo duro. È versatile, ha una buona resa, è in grado di svolgere qualsiasi tipo di lavorazione, sia sulle fresatrici per hobbisti, ma anche sulle frese per legno professionali.
Continuando con i diversi tipi di materiali, si può trovare il policristallino diamante, utilizzato in ambito industriale e con una resa molto alta.
Tagliente
Scegliere il tipo di tagliente è fondamentale. In commercio esistono quattro differenti tipologie tra cui scegliere, come la fresa per il legno con taglienti diritti. È il tipo di tagliente più usato ed è consigliato per la lavorazione base del legno.
Si può trovare anche il tagliente ad elica positiva, che viene utilizzato per lavorare il legno nella parte inferiore.
Mentre, il tagliente ad elica negativa è usato per lavorare il legno nella parte superiore.
Infine, il tagliente a doppia elica, ovvero positiva e negativa, è la tipologia più utilizzata dai professionisti e dal settore industriale. Esso è in grado di realizzare qualsiasi tipologia di lavorazione.
Dimensioni
È importante scegliere la fresa per legno adeguata al tipo di lavoro che si deve compiere.
Le dimensioni standard dei gambi delle fresatrici manuali sono pari a 6-8 o 12 mm.
Mentre, per quanto riguarda le frese CNC, le misure sono 16-20 o 25 mm.
Frese per legno: tipologie
In commercio esistono diversi tipi di frese per legno come quelle orizzontali, verticali e infine universali. Nei prossimi paragrafi andremo a vedere insieme le loro caratteristiche.
Frese per legno orizzontali
Sono molto utilizzate per creare scanalature, intagli, per spianare ogni tipo di legno, dal massiccio al semilavorato. Le frese per legno orizzontali vengono chiamate così perché sono dotate di un asse di rotazione, che è posizionata orizzontalmente al piano di appoggio.
Frese per legno verticali
In questa tipologia, l’asse e la fresa sono collocate in modo verticale. Le frese per legno verticali sono perfette per realizzare fori ed eseguire la loro finitura, ma anche per la lavorazione dei bordi. Questa tipologia è disponibile sia per uso professionale ma anche per gli amanti del fai da te.
Frese per legno universali
Quest’ultima tipologia, ovvero le frese per legno universali sono consigliate alle persone che hanno una buona dimestichezza con il legno. La struttura è simile alle fresatrici orizzontali, ma si contraddistingue per avere una piastra che gira intorno ad un asse verticale. In questo modo, si potrà direzionare il legno, ponendolo in maniera inclinata in confronto all’asse di rotazione.