Effetti di luce per arredare la casa
La luce e l’illuminazione sono degli elementi importantissimi nell’ambito dell’arredamento di un’ambiente, domestico o lavorativo che sia. Grazie ad una corretta illuminazione è difatti possibile rendere gli ambienti più aperti e più grandi all’occhio umano, e guadagnare, anche se solo apparentemente, spazio e dimensioni.
La luce quindi, naturale o artificiale che sia, è un valido alleato in fatto di arredamento; sfruttandola correttamente si potranno valorizzare zone della casa, arredamenti, e donare intimità o austerità a seconda delle preferenze e dei gusti.
In caso di luce naturale si avranno quindi delle grandi vetrate o finestre che permetteranno al sole di entrare ed illuminare gli ambienti, ma come comportarsi con la luce artificiale? Come utilizzare e scegliere nel migliore dei modi i vari punti luce?
I giusti punti luce in ogni ambiente
Prima di tutto è importante definire bene dove andranno collocati i punti luce. In caso di casa in costruzione si potranno effettuare anche correzioni in corso d’opera, ma in caso di impianto già preesistente occorrerà adeguarsi e progettare delle soluzioni su misura.
Navigando in molti siti internet del settore ci si potrà fare un’idea di massima sulle varie tipologie di lampadari, plafoniere, lampade, e iniziare ad immaginare l’ambiente finito. In particolare su www.lampadariweb.it sono presenti numerose soluzioni che andranno a soddisfare tutti i possibili gusti, dal moderno a quello più classico, toccando tutte le varietà di lampade e di materiali.
Solo per citare alcuni esempi sarà possibile scegliere dei faretti in modo da indirizzare verso determinate zone il fascio di luce e andare quindi a sottolineare alcuni arredamenti o particolarità della casa, come un piano rialzato o un rivestimento o pavimentazione di valore. Grazie all’illuminazione inoltre sarà possibile delimitare diverse zone della casa, come per esempio in un open space dove convivono le zone soggiorno e cucina.
O ancora si potranno rendere più intime ed accoglienti le zone notte e le camere da letto, grazie a delle lampadine dai toni più caldi. Come si può notare le soluzioni sono moltissime, e sarà quindi possibile arredare la propria casa anche grazie all’illuminazione e al fascio di luce emesso dai vari lampadari. Proprio questi ultimi avranno un ruolo determinante, essendo a tutti gli effetti dei veri e propri complementi di arredo, capaci di donare un tocco di classe e di design a tutto l’ambiente.
Lampadari ed arredamento
La scelta dello stile del lampadario invece è da considerarsi puramente soggettiva. Sulla base del proprio arredamento si potrà optare per punti luce di tipologia classica, oppure indirizzarsi verso prodotti più moderni o contemporanei. Addirittura sarà possibile giocare con i vari stili andando ad abbinare lampade di varia tipologia e materiale.
Per esempio molto in voga è la presenza di un lampadario di tipo contemporaneo (capace di attirare immediatamente su di sè l’attenzione per la sua particolarità) abbinato a delle lampade da terra di tipo classico. O ancora andare a apporre un lampadario classico di grandi dimensioni ed importante al centro della stanza, che è arredata con mobili moderni e in stile minimalista. Infine si potrà anche creare delle piacevoli composizioni utilizzando materiali diversi tra loro, come il vetro o l’alluminio, o addirittura le ultime materie plastiche che riescono a creare forme e colori di alto livello e qualità. Le possibilità sono quindi molteplici e anche in questo caso la scelta è puramente soggettiva e trova le sue origini nel gusto personale.
L’illuminazione quindi è da considerarsi un vero e proprio complemento di arredo, non solo per quanto riguarda lo stile e il disegno dei singoli lampadari e punti luce, ma soprattutto nell’ambito dell’apporto della luce stessa. Giocare con i colori e con la luce fredda o calda per creare o sottolineare ambienti e situazioni può essere considerata la nuova frontiera dell’arredamento, che unita alla scelta di lampadari di alta qualità, conferirà all’ambiente quel tocco in più di design e di stile.