Consigli utili per formattare un notebook

Formattare un notebook non è mai stato così semplice, grazie a questa breve guida, molto utile per formattare un pc portatile in modo semplice e veloce, senza anche neanche avere una conoscenza informatica molto ampia. È giusto dire che nel processo ci sono anche delle attività e delle operazioni abbastanza difficili, ma che comunque possono essere risolte in breve tempo. Soltanto così è possibile ottenere un pc portatile senza programmi articolati, pulito, senza virus ed altri sistemi che potrebbero rallentarlo e influenzarlo nei comandi.
In primo luogo, è giusto informare che per formattare un pc è necessario avere a disposizione un disco rigido esterno o la memoria USB, che servirà poi per il backup di tutte le informazioni contenenti nel computer, un disco del sistema operativo, che bisognerà installare dopo la formattazione. Dunque, prima di iniziare la formattazione è bene fare caso alcuni punti, come ad esempio le conoscenze e le risorse del pc, oppure la possibilità di scaricare dei driver sul computer nel caso in cui si è davvero bisogno. Queste due informazioni in base sono molto utili nel momento in cui non si possiede un CD di installazione, e quindi sarà necessario semplicemente andare sul sito web ufficiale del produttore del pc, nella sezione supporto download, e cercare il modello del sistema operativo sul quale si andrà a lavorare.
La procedura di formattazione
La procedura di formattazione è valida per qualsiasi dispositivo Windows. Se si hai intenzione di salvare i documenti, è necessario prestare attenzione in modo dettagliato, anche perché molte volte manca proprio il tempo di salvare questi contenuti importanti. Ovviamente, per farlo è necessario semplicemente aprire le risorse del computer e fare un doppio clic sul disco C:\. Ovviamente, bisogna poi assicurarsi di aver copiato completamente tutti i documenti importanti, i quali durante la formazione potrebbero andare persi. È necessario controllare anche la cartella programmi, e vedere se ci sono degli elementi che devono essere salvati.
Soltanto a quel punto bisogna inserire il CD di installazione del sistema operativo, soltanto se è a disposizione. A quel punto bisogna poi spegnere il pc e riaccenderlo, entrando così nel boot menu. Per farlo è possibile utilizzare alcuni tasti, come l’esempio F1, F2, F8, F9, F10, F11 e F12. Nel caso in cui non si sappia bene quale tasto premere, e me ne fai attenzione al pc quando si accende, perché è proprio in quel momento che appare il tasto che si deve premere. Se non si ha a disposizione un CD, allora sarà necessario utilizzare lo slot USB. Windows caricherà tutti i file di installazione e dunque bisognerà semplicemente seguirlo nei vari passaggi richiesti del processo di formattazione.
Quest’ultimo avviene soprattutto sull’hard disk, ed è per questo che sullo schermo compariranno bene opzioni, a quel punto bisognerà fare clic sul testo personalizzato, e dunque avanzato. In questo modo si apriranno sulla schermata dei dischi installati, ma se sono a disposizione più dischi rigidi, allora sarà necessario selezionare uno per uno e cancellare ogni disco. In questo modo sarà possibile ottenere un’installazione totale e soprattutto pulita, senza presenza di nessun file di vecchia data. A questo punto esisterà soltanto file, che sarà meglio chiamare nuovo, dopodiché verrà mostrata una casella con il nome di size, e bisognerà fare clicca su applica. Con il messaggio di avviso sarà necessario premere su accetta e poi andare avanti. In quel preciso momento il computer si riavvierà un paio di volte e poi verrà ripristinato completamente.