Carpenteria leggera: cos’è e principali caratteristiche

Quando si parla di carpenteria, sovente si compie confusione tra quella leggera e la carpenteria pesante poiché non si conosce bene il significato. Di seguito quindi andremo a spiegare prima cos’è la carpenteria, per poi soffermarci sulle differenze tra le due opzioni con particolare riferimento a quella leggera.
Cos’è la carpenteria
Con il termine carpenteria ci si riferisce a quell’insieme di attività che assicurano l’assemblaggio di determinati elementi, realizzati prevalentemente su misura, in modo da poter ottenere delle strutture, fisse o mobili, che potranno essere destinate a vari settori industriali. La carpenteria può essere eseguita sia sul legno che su metalli, anche se in linea di massima è quest’ultimo materiale ad essere maggiormente lavorato, ed è in questo campo che ritroviamo la distinzione tra carpenteria leggera e pesante.
Grazie alla carpenteria metallica, possiamo quindi realizzare delle strutture in metallo da destinare a specifiche esigenze industriali. Cerchiamo ora di comprendere nello specifico in che cosa consiste la carpenteria leggera, le sue principali caratteristiche, le differenze rispetto a quella pesante e i principali ambiti di applicazione.
In cosa consiste la carpenteria metallica leggera
Prima di entrare nel dettaglio della carpenteria leggera, bisogna innanzitutto specificare che la differenza con quella pesante non riguarda il peso del metallo ma le tecniche di lavorazione e il tipo di materiale che deve essere utilizzato.
Nella carpenteria metallica leggera i materiali che sono maggiormente utilizzati sono rappresentati da lamiere in acciaio o alluminio che hanno uno spessore molto sottile. In linea di massima, i semilavorati ottenuti sono utilizzati prevalentemente in ambito residenziale per la realizzazione di opere civili come cancelli, porte, parapetti ma ciò non toglie che possano essere usati anche in ambito industriale per recinzioni o tetti.
Per quanto riguarda il processo di lavorazione, la carpenteria metallica leggera prevede un procedimento di zincatura che assicura al prodotto finito notevole resistenza nel tempo, a condizione che siano eseguite le ordinarie procedure di manutenzione.
Una delle migliori realtà presenti sul mercato nell’ambito della carpenteria metallica leggera è rappresentata dalla ditta Donatigiovanni.it che opera in questo campo da quasi 50 anni e che grazie alla sua esperienza è in grado di fornire soluzioni tagliate su misura e assolutamente affidabili dal punto di vista delle prestazioni.
Differenze con la carpenteria pesante
Nella carpenteria pesante rientrano, invece, le lavorazioni che riguardano ambiti industriali dove sono richieste delle strutture metalliche più complesse al fine di sopportare un notevole peso, quale può essere ad esempio quello di un tetto o delle scale.
La lavorazione prevede l’utilizzo di lamiere opportunamente lavorate con i procedimenti di calandratura e saldatura che permettono di assemblare le varie parti e di assicurare una notevole resistenza.
La carpenteria pesante richiede l’uso di macchinari specifici che oltre a permettere di eseguire il lavoro in modo corretto, assicurano anche che dei risultati molto significativi; inoltre, le aziende che si occupano di tali lavorazioni devono essere in possesso di una specifica certificazione per fornire la sicurezza sulle lavorazioni che andrà ad eseguire.
Ambiti di applicazione della carpenteria leggera
La carpenteria leggera si presta a diversi tipi di lavorazione anche se negli ultimi anni ha trovato spazio soprattutto nell’ambito dell’industria elettronica dove viene richiesta una notevole precisione. Il taglio delle lamiere viene effettuato prevalentemente con l’ausilio della tecnologia laser, molto versatile e che quindi evita di dover ricorrere a diversi macchinari per il taglio che dovrebbero poi essere adattati alle specifiche esigenze.
Un ulteriore elemento che rende preferibile questo tipo di lavorazione è dato dalla notevole velocità nell’ottenimento dei prototipi o dei diversi semilavorati. A ciò si deve poi aggiungere il fatto che il taglio laser permette di ottenere dei risultati anche di particolare complessità e anche il fatto che i costi si riducono notevolmente. Altre opzioni sono date dalla punzonatura, dal taglio lamiere e rifinitura.