Skip to content

Bloggo Kin

Trova la tua ispirazione!

Primary Menu
  • Home
  • Web
  • Tech
  • Design
  • Food
  • Moda
  • Curiosità
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Privacy e Contatti
  • Home
  • Food
  • Tartare di Ombrina: caratteristiche, proprietà nutrizionali e conservazione
  • Food

Tartare di Ombrina: caratteristiche, proprietà nutrizionali e conservazione

3 min read
Tartare di Ombrina: caratteristiche, proprietà nutrizionali e conservazione

La Tartare di Ombrina è un’esperienza culinaria irresistibile per gli amanti del pesce fresco e della cucina raffinata. Abbattuta e confezionata con cura artigianale e utilizzando solo materie prime di alta qualità, questa tartare, incanta i palati più esigenti grazie alla delicatezza e alla pregiatezza della carne dell’ombrina. Fishmi, consiglia di consumare la tartare di ombrina il giorno stesso in cui viene consegnata a casa, questo permetterà si assaporare tutta la freschezza ed il gusto, può essere infatti gustata anche cruda. Si consiglia anche di conservare la tartare in frigorifero a massimo 2°C e di non congelarla.

Indice

  • Posso mangiare l’ombrina se sono a dieta?
  • Cattura e produzione del pesce
  • Il prodotto finale
  • Conservazione della tartare di ombrina

Posso mangiare l’ombrina se sono a dieta?

Chi è particolarmente attento a mantenersi in forma si chiede se ciò che mangia è adatto al suo regime alimentare. Buone notizie: l’ombrina è adatta a qualsiasi dieta, anche per coloro che sono sovrappeso. Consigliamo invece di non esagerare con le dosi se si soffre di colesterolo.

E’ vero che la sua carne contiene molti acidi grassi Omega-3 che fanno bene alla circolazione, alla pelle, agli occhi, ma 200 g di ombrina apportano ben 127 g di colesterolo cattivo.

Fortunatamente, l’ombrina non è un pesce che tendenzialmente causa reazioni allergiche o intolleranze, quindi praticamente qualsiasi persona può godere del suo ottimo sapore. Oltre a questo, l’ombrina è particolarmente leggera e adatta anche a chi soffre di problemi di digestione.

Cattura e produzione del pesce

L’ombrina viene pescata nelle acque del Mar Mediterraneo e dell’Oceano Atlantico. Grazie alla sua ampia distribuzione geografica, questo pesce è presente in diverse aree, tra cui la costa italiana, spagnola e francese.

Il pesce viene pescato utilizzando tecniche sostenibili e rispettose dell’ambiente, garantendo la conservazione delle risorse ittiche. Di solito, vengono impiegate canne da surfcasting o canne da beach ledgering. In alternativa, ci sono pescherecci che preferiscono i palamiti.

Il processo di produzione avviene in strutture certificate e adottando rigorosi standard di igiene e qualità. Non appena il pesce viene issato in barca, viene immediatamente pulito e congelato, per preservarne la freschezza una volta che raggiunge la terra ferma.

Il prodotto finale

I filetti di ombrina fresca sono finemente battuti a coltello per creare una consistenza morbida e piacevole al palato. La texture cremosa della tartare di ombrina la rende perfetta per essere servita come fresco antipasto estivo, spalmata su crostini o come condimento di ottimi primi piatti. Si scioglie letteralmente in bocca, lasciando un piacevole sapore di mare, delicato e non invadente.

Si ottiene così un prodotto versatile in cucina, fonte di proteine magre, ricco di minerali essenziali come il potassio e il selenio, nonché di vitamine del gruppo B, un prodotto perfetto per una dieta equilibrata. Questo significa che, se consumata in estate, l’ombrina offre molta energia e gusto per contrastare l’affaticamento. Il suo contenuto di grassi è moderato, rendendola un’opzione salutare per una dieta bilanciata. E’ poi adatta alle persone che cercano un apporto consistente di acidi grassi Omega-3, fondamentali per la salute di ossa, sangue e occhi.

La Tartare di Ombrina offre un’esplosione di freschezza e sapori marini. Il gusto leggero e raffinato dell’ombrina si sposa armoniosamente con note citrine e aromatiche, evidenziando la freschezza del pesce. Accompagnala con un tocco di senape di Digione e prezzemolo, oppure con agrumi o un filo d’olio extravergine di oliva: così, trasformerai la tartare in un’esperienza gustativa equilibrata e appagante.

Conservazione della tartare di ombrina

La Tartare di Ombrina viene sottoposta ad abbattitura subito dopo la pesca per garantirne la massima freschezza e preservare tutte le sue proprietà organolettiche. La confezione sottovuoto garantisce la protezione del prodotto e consente una facile conservazione in frigorifero.

La Tartare di Ombrina è l’ideale per chi desidera gustare un piatto prelibato, pronto da servire e perfetto per occasioni speciali o per una cena estiva leggera da passare con gli amici. Con la sua qualità superiore e il sapore inconfondibile dell’ombrina, questa tartare, rappresenta un’eccellenza culinaria da provare e condividere con i propri cari.

Continue Reading

Previous: Brownies: sul podio della pasticceria a stelle e strisce
Next: Cocktail pairing e food pairing: alla scoperta dell’affascinante mondo delle esperienze di degustazione

Related Stories

Cocktail pairing e food pairing: alla scoperta dell’affascinante mondo delle esperienze di degustazione Cocktail pairing e food pairing: alla scoperta dell’affascinante mondo delle esperienze di degustazione 8 min read
  • Food

Cocktail pairing e food pairing: alla scoperta dell’affascinante mondo delle esperienze di degustazione

Brownies: sul podio della pasticceria a stelle e strisce 3 min read
  • Food

Brownies: sul podio della pasticceria a stelle e strisce

La tradizione della carne alla griglia La carne alla griglia: tradizione, gusto e consigli per una cottura perfetta 4 min read
  • Food

La carne alla griglia: tradizione, gusto e consigli per una cottura perfetta

Tutto quello che c’è da sapere sul rum: origini, produzioni e caratteristiche 4 min read
  • Food

Tutto quello che c’è da sapere sul rum: origini, produzioni e caratteristiche

Il tempo delle mele… Il tempo delle mele… 3 min read
  • Food

Il tempo delle mele…

Cesti enogastronomici: il regalo perfetto per il periodo natalizio Cesti enogastronomici: il regalo perfetto per il periodo natalizio 3 min read
  • Food

Cesti enogastronomici: il regalo perfetto per il periodo natalizio

Ultimi articoli

  • Telecamere e Luci per Video Interviste
  • Diritto alle ferie retribuite anche per i docenti precari
  • 10 Tendenze Matrimonio 2023: Tutto ciò che Devi Assolutamente Conoscere
  • L’Investigatore Privato: Alla Scoperta di Sé Stesso
  • Come scegliere l’abito da sposa perfetto
  • Come diventare centro assistenza caldaie?
  • Perché rivolgersi ad un avvocato penale competente in caso di reato di truffa
  • Cocktail pairing e food pairing: alla scoperta dell’affascinante mondo delle esperienze di degustazione

Parliamo di

  • Curiosità
  • Design
  • Food
  • Moda
  • Tech
  • Uncategorized
  • Web

You may have missed

Telecamere e Luci per Video Interviste Telecamere e Luci per Video Interviste 6 min read
  • Design

Telecamere e Luci per Video Interviste

Diritto alle ferie retribuite anche per i docenti precari Diritto alle ferie retribuite anche per i docenti precari 2 min read
  • Curiosità

Diritto alle ferie retribuite anche per i docenti precari

10 Tendenze Matrimonio 2023: Tutto ciò che Devi Assolutamente Conoscere 10 Tendenze Matrimonio 2023: Tutto ciò che Devi Assolutamente Conoscere 5 min read
  • Moda

10 Tendenze Matrimonio 2023: Tutto ciò che Devi Assolutamente Conoscere

L'Investigatore Privato: Alla Scoperta di Sé Stesso L’Investigatore Privato: Alla Scoperta di Sé Stesso 3 min read
  • Curiosità

L’Investigatore Privato: Alla Scoperta di Sé Stesso

Copyright © All rights reserved. | Magnitude by AF themes.