Quali prodotti usare per la pulizia del ferro da stiro

La pulizia del ferro da stiro è l’operazione che consente di preservare questo elettrodomestico da problemi di funzionamento e nello stesso tempo ne garantisce la durata. E’ importante eseguirla con regolarità proprio per conservare la funzionalità di questo prodotto. Nel ferro da stiro , in particolare, la pulizia interessa sia il ferro in stesso che il serbatoio esterno. Ecco nel dettaglio come si procede per l’uno e per l’altro e quali sono i prodotti e le tecniche da utilizzare.
Perché effettuare la pulizia
Per avere sempre stirature impeccabili è importante mantenere in “salute” il ferro da stiro . L’uso prolungato di questo elettrodomestico, infatti, può portare alla formazione del calcare che a lungo andare danneggia la caldaia. Può anche capitare che nel corso di una sessione di lavoro, la piastra si sporchi o vi resti attaccato qualche residuo di colla o di applicazioni adesive dei nostri indumenti. Se non si pulisce, nel corso della stiratura successiva il ferro potrebbe rovinare i nostri indumenti o, comunque, non garantirci lo stesso risultato. E’ fondamentale, quindi, eseguire con regolarità questa manutenzione. La frequenza dipende dall’uso che si fa del ferro da stiro. Mediamente andrebbe eseguita una volta al mese.
Come pulire la caldaia del ferro da stiro
Il nemico principale della caldaia del ferro da stiro è il calcare in quanto, se non trattato forma delle incrostazioni nel serbatoio che causano sgocciolamento, ostruiscono i fori di emissione del vapore, rovinano il sistema di riscaldamento e quindi di trasmissione del calore. Il tutto si traduce in un pessimo funzionamento del ferro da stiro che avrà così vita breve. Sebbene in commercio ci siano alcuni modelli di ferro da stiro che hanno la funzione anticalcare, per tutti gli altri l’operazione di pulizia va eseguita manualmente. Per ottenere un buon risultato non servono chissà quali prodotti, ma c’è un rimedio della nonna che resta ancora valido ed efficace. Basta un po’ di aceto bianco e acqua e pochi passaggi. Ecco come:
- creare la miscela:
- accendere il ferro da stiro
- far uscire il vapore
- far raffreddare il ferro da stiro
- svuotare la caldaia
- ripetere l’operazione
Per prima cosa occorre creare la soluzione composta in parti uguali da acqua e aceto bianco. Si introduce nella caldaia e si accende il ferro da stiro e si attende che si scaldi. A seconda dei modelli potrebbe impiegare dai 2 ai 10 minuti. Quando ha raggiunto una temperatura molto elevata si fa uscire tutto il vapore all’interno. Un’operazione di “spurgo” che consente di staccare e far uscire il calcare. Una volta che dai fori della piastra non uscirà più nulla, si farà raffreddare il ferro e si svuoterà la caldaia in modo da liberarla da eventuali residui di calcare all’interno. Subito dopo si ripeterà la pulizia dall’inizio ma questa volta la soluzione sarà composta dal 90% di acqua e dal 10% di aceto bianco.
Come pulire la piastra del ferro da stiro
Per pulirla è sufficiente un panno umido anche se in commercio esistono delle salviette ad hoc. Non va mai usata la spugna abrasiva per non danneggiare la piastra che a sua volta scorrerebbe male sui tessuti e quindi li rovinerebbe. Nel caso in cui ci siano macchie di bruciature o residui di colla, c’è un rimedio naturale che è molto efficace. Ecco cosa fare:
- miscela di aceto e sale grosso
- passare la soluzione sulla piastra
- lasciar agire
- asciugare
Va preparata una soluzione di aceto e sale grosso, ci si imbeve un panno morbido e si stende sulla superficie della piastra lasciandola agire per qualche minuto. Quindi si eliminano i residui e si asciuga con un altro panno morbido. In alternativa all’aceto si può usare il limone e l’acqua. Si può pulire la piastra anche tagliando mezzo limone e strofinandolo sopra la superficie. Come ultima opzione, soprattutto nel caso delle bruciature, si può usare una candela. Con il ferro caldo la si sfrega sopra la bruciatura fino a che non si scioglie. A quel punto con un panno si tolgono i residui di cera e la macchia sulla piastra.
Come pulire il ferro da stiro
Non resta ora che pulire la “carcassa” esterna del ferro da stiro. L’operazione va eseguita rigorosamente a freddo dopo essersi accertati che la presa sia staccata dalla corrente. E’ sufficiente passarvi sopra un panno morbido umido. Se l’elettrodomestico risulta particolarmente sporco, il panno va imbevuto di aceto. Il ferro va asciugato con un altro panno umido.
Consigli utili
Per garantire la durata del ferro, oltre alla pulizia eseguita in maniera costante, è importante adottare alcuni accorgimenti come:
- usare l’acqua distillata che previene la formazione del calcare ed evita gli aloni
- svuotare bene la caldaia al termine di ogni sessione di lavoro
- fare attenzione a passare la piastra calda su cerniere, bottini e applicazioni
Poche mosse che preservano la piena funzionalità di questo elettrodomestico. Tutto quel che occorre sapere qui.