Immersioni subacquee nelle Egadi: i migliori siti
Le isole Egadi, situate al largo della costa nord-occidentale della Sicilia, sono un vero paradiso per gli amanti delle immersioni subacquee. Questo arcipelago, che comprende Favignana, Levanzo e Marettimo, offre una varietà incredibile di fondali marini ricchi di biodiversità e storia. Grazie ai consigli di www.mareventofavignana.it, specializzati in gite in barca a Favignana, esploreremo i migliori siti di immersione delle Egadi, adatti sia ai sub principianti che a quelli più esperti.
Favignana: il cuore delle immersioni
Galeotta
Uno dei siti di immersione più noti di Favignana è la Galeotta. Questo isolotto presenta un fondale che scende gradualmente fino a 31 metri, offrendo un’esperienza accessibile e affascinante per i subacquei di tutti i livelli. La parte sommersa dell’isola è caratterizzata da una serie di ravine che ospitano una varietà di creature marine come polpi, murene, stelle marine e nudibranchi. È anche possibile incontrare dentici e orate, e con un po’ di fortuna, l’aquila di mare.
Cala Rotonda
Un altro sito imperdibile è Cala Rotonda, che offre una splendida immersione in una grotta sottomarina. L’entrata della grotta si trova a una profondità di 8 metri, e la grotta stessa si estende per circa trenta metri, con un’uscita che conduce a una piscina naturale nella scogliera della cala. All’interno della grotta, i subacquei possono osservare astroidi, parazoanthus, crostacei, raviole e murene. Questa immersione è semplice ma estremamente suggestiva, adatta anche ai sub meno esperti.
Secca del Toro
Per i sub più esperti, la Secca del Toro è considerata una delle immersioni più belle di Favignana. Questo sito è caratterizzato da forti correnti, rendendolo adatto a sub di livello medio-avanzato. La secca è ricca di specie marine, tra cui gorgonie gialle e rosse, parazoanthus, spirografi e i rami di corallo nero mediterraneo (Gerardia savaglia). Le pareti della secca sono popolate da aragoste e barracuda, offrendo un’esperienza subacquea unica e indimenticabile.
Levanzo: un tuffo nella storia
Percorso archeologico tra Cala Minnola e Punta Altarella
Levanzo offre ai subacquei l’opportunità di esplorare un percorso archeologico subacqueo tra Cala Minnola e Punta Altarella. A una profondità di 27-30 metri, si possono osservare i resti di un relitto romano, comprese circa cinquanta anfore di vino e frammenti di ceramiche nere risalenti al I secolo a.C. Sebbene del relitto rimangano poche tracce, le anfore sono ancora disposte sul fondale nella loro posizione originale, offrendo una visione affascinante della storia antica.
Cala Calcarea
Un altro sito imperdibile a Levanzo è Cala Calcarea. Questo sito è noto per i suoi fondali ricchi di vita marina, inclusi numerosi tipi di gorgonie, come la Purple Paramuricea, e polpi bianchi. A circa 200 metri dalla riva, i sub possono immergersi in un ambiente sottomarino vibrante e colorato, ideale per chi ama osservare la fauna marina in tutto il suo splendore.
Marettimo: la cattedrale del mare
La Cattedrale
Infine, non si può parlare di immersioni nelle Egadi senza menzionare La Cattedrale a Marettimo. Questa grotta sottomarina, situata a una profondità di 30 metri, è un vero e proprio spettacolo naturale. L’ingresso della grotta, ampio e maestoso, conduce a un interno ricco di stalattiti, stalagmiti e colonne che sembrano sostenere la volta della grotta. Ogni formazione è incrostata di organismi marini, visibili grazie alla limpidezza dell’acqua. Durante l’immersione, è possibile incontrare musdee, torpedini e grandi aragoste. La grotta è particolarmente impegnativa a causa della presenza di sabbia che può ridurre la visibilità, rendendola adatta a sub con un perfetto controllo dell’assetto.