Skip to content

Bloggo Kin

Trova la tua ispirazione!

Primary Menu
  • Home
  • Web
  • Tech
  • Design
  • Food
  • Moda
  • Curiosità
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Privacy e Contatti
  • Home
  • Curiosità
  • Guida pratica agli estintori: tipi, utilizzo e manutenzione
  • Curiosità

Guida pratica agli estintori: tipi, utilizzo e manutenzione

4 min read
Guida pratica agli estintori tipi, utilizzo e manutenzione

La sicurezza sul lavoro è un aspetto cruciale per ogni azienda, e tra i vari strumenti di prevenzione e protezione antincendio, gli estintori rivestono un ruolo di primaria importanza. Un utilizzo corretto, insieme a una manutenzione regolare, è essenziale per garantire l’efficacia di questi dispositivi in caso di emergenza. In questa guida, grazie anche alle dritte di Antincendio Natalini, ditta di antincendio toscana, esploreremo le diverse tipologie di estintori, il loro funzionamento, le normative di sicurezza e i requisiti di manutenzione.

Indice

Toggle
  • Tipologie di estintori e loro applicazioni
    • Estintori ad acqua
    • Estintori a polvere
    • Estintori a CO2 (anidride carbonica)
    • Estintori a schiuma
    • Estintori a idrocarburi alogenati
  • Funzionamento degli estintori: come utilizzarli correttamente
    • Passaggi per l’uso corretto di un estintore
  • Normative di sicurezza sugli estintori
    • Controllo iniziale
    • Sorveglianza
    • Controllo periodico
    • Revisione programmata
    • Collaudo
  • Manutenzione degli estintori: controllo, revisione e collaudo

Tipologie di estintori e loro applicazioni

Gli estintori possono essere classificati in diverse categorie in base al tipo di agente estinguente utilizzato e al tipo di fuoco che sono destinati a combattere. È fondamentale scegliere l’estintore giusto per il tipo di rischio specifico presente nel proprio ambiente di lavoro.

Estintori ad acqua

Gli estintori ad acqua sono indicati per incendi di classe A, che coinvolgono materiali solidi come legno, carta e tessuti. L’acqua agisce raffreddando e soffocando il fuoco, ma non è adatta per l’uso su apparecchiature elettriche o metalli infiammabili, poiché potrebbe causare cortocircuiti o reazioni pericolose.

Estintori a polvere

Gli estintori a polvere sono molto versatili e possono essere utilizzati su incendi di classe A, B (liquidi infiammabili) e C (gas). La polvere estinguente crea una barriera che soffoca il fuoco e blocca le reazioni chimiche alla base dell’incendio. Tuttavia, il residuo di polvere può danneggiare le apparecchiature elettroniche e contaminare l’ambiente.

Estintori a CO2 (anidride carbonica)

Questi estintori sono particolarmente efficaci su incendi di classe B e su apparecchiature elettriche. La CO2 soffoca il fuoco riducendo la quantità di ossigeno disponibile e raffredda le fiamme. Essendo un gas inerte e non conduttivo, è ideale per l’uso in ambienti con attrezzature delicate, senza lasciare residui.

Estintori a schiuma

Gli estintori a schiuma sono efficaci su incendi di classe A e B. La schiuma crea una copertura sopra il combustibile, soffocando il fuoco e impedendo la fuoriuscita di vapori infiammabili. Tuttavia, non sono adatti per l’uso su apparecchiature elettriche o su incendi di classe C (gas).

Estintori a idrocarburi alogenati

Questi estintori, noti anche come Halons, sono stati ampiamente utilizzati in passato per la loro efficacia su incendi di classe A, B e C, e su apparecchiature elettriche. Tuttavia, l’uso di Halons è ora limitato a causa del loro impatto ambientale.

Funzionamento degli estintori: come utilizzarli correttamente

Sapere come utilizzare correttamente un estintore può salvare vite e prevenire danni ingenti. Prima di tutto, è importante mantenere la calma e chiamare i vigili del fuoco al numero 115 prima di tentare di spegnere un incendio.

Passaggi per l’uso corretto di un estintore

  1. Preparazione: Assicurati di utilizzare l’estintore corretto per il tipo di incendio. Rimuovi la spinetta di sicurezza e impugna l’estintore con fermezza.
  2. Posizionamento: Posizionati con la schiena rivolta verso una via di fuga, a una distanza di sicurezza dal fuoco, generalmente tra i 2 e i 4 metri.
  3. Azione: Punta il getto alla base delle fiamme e non sulle fiamme stesse. Premere la leva e muovi l’erogatore da un lato all’altro per coprire l’intera area in fiamme. Mantieni il flusso fino a quando le fiamme non si sono estinte.
  4. Verifica: Una volta spento l’incendio, aspetta qualche secondo per assicurarti che non si riaccenda. Se necessario, ripeti l’operazione.

Ricorda che un estintore deve essere sostituito o ricaricato dopo ogni utilizzo, e non dovrebbe mai essere riutilizzato senza una verifica completa.

Normative di sicurezza sugli estintori

Le normative che regolano l’uso e la manutenzione degli estintori in Italia sono dettagliate nella norma UNI 9994-1:2024. Questa normativa stabilisce i criteri per il controllo iniziale, la sorveglianza, il controllo periodico, la revisione programmata e il collaudo degli estintori.

Controllo iniziale

Il controllo iniziale deve essere eseguito al momento dell’installazione o del cambio di manutentore. Questo controllo verifica la conformità dell’estintore alle specifiche richieste e la presenza di tutte le marcature obbligatorie.

Sorveglianza

La sorveglianza è una verifica visiva che deve essere effettuata regolarmente per assicurarsi che l’estintore sia in buone condizioni, accessibile e non manomesso. Questa operazione può essere eseguita anche da personale non specializzato, purché adeguatamente formato.

Controllo periodico

Il controllo periodico, da effettuare ogni sei mesi, deve essere eseguito da personale qualificato. Questo controllo include la verifica della pressione, del peso e l’assenza di anomalie strutturali.

Revisione programmata

La revisione programmata prevede lo smontaggio dell’estintore, la verifica di tutte le componenti e la sostituzione dell’agente estinguente. La frequenza della revisione varia a seconda del tipo di estintore, ma generalmente avviene ogni 3-5 anni.

Collaudo

Il collaudo verifica la resistenza del serbatoio alla pressione e deve essere eseguito ogni 6-12 anni, a seconda del tipo di estintore. Questo test è fondamentale per garantire la sicurezza e l’efficienza del dispositivo.

Manutenzione degli estintori: controllo, revisione e collaudo

La manutenzione degli estintori è essenziale per garantire che siano sempre pronti all’uso in caso di emergenza. La normativa UNI 9994-1:2024 specifica che la manutenzione deve includere:

  1. Controllo Periodico: Ogni 6 mesi, verificando pressione, carica e integrità delle componenti.
  2. Revisione Programmata: Da eseguire a intervalli regolari, include il controllo interno e la sostituzione dell’agente estinguente.
  3. Collaudo: Un test di resistenza del serbatoio, necessario ogni 6-12 anni, per garantire la sicurezza e l’efficacia del dispositivo.

Seguire scrupolosamente queste procedure non solo è obbligatorio per legge, ma è anche fondamentale per garantire la sicurezza di tutti in caso di incendio. La corretta manutenzione degli estintori è un aspetto che non può essere trascurato, poiché un dispositivo inefficiente potrebbe non funzionare correttamente quando è più necessario.

Continue Reading

Previous: Liposuzione Femminile: Ritrova la Tua Fiducia con Trattamenti Mirati
Next: Meglio scegliere l’Apparecchio Trasparente o Tradizionale?

Related Stories

viaggiare con il tuo amico a quattro zampe Guida completa per viaggiare con il tuo amico a quattro zampe: i consigli di QuattrozampeTravel 3 min read
  • Curiosità

Guida completa per viaggiare con il tuo amico a quattro zampe: i consigli di QuattrozampeTravel

Discorso di laurea: tradizioni, aneddoti e curiosità dal mondo 5 min read
  • Curiosità

Discorso di laurea: tradizioni, aneddoti e curiosità dal mondo

Cosa Fa un Esperto Ambientale Competenze e Ruoli Chiave Cosa Fa un Esperto Ambientale? Competenze e Ruoli Chiave 4 min read
  • Curiosità

Cosa Fa un Esperto Ambientale? Competenze e Ruoli Chiave

Le location più belle della Malesia 5 min read
  • Curiosità

Le location più belle della Malesia

Microfibra o Cotone Il Confronto tra i Materiali più Usati per i Teli Mare negli Hotel Microfibra o Cotone? Il Confronto tra i Materiali più Usati per i Teli Mare negli Hotel 4 min read
  • Curiosità

Microfibra o Cotone? Il Confronto tra i Materiali più Usati per i Teli Mare negli Hotel

Guida completa ai costi di un matrimonio: pianificazione consapevole per un giorno speciale 4 min read
  • Curiosità

Guida completa ai costi di un matrimonio: pianificazione consapevole per un giorno speciale

Ultimi articoli

  • Quando effettuare la manutenzione della tua caldaia Chaffoteaux?
  • L’Alba di una Nuova Era Industriale: L’Intelligenza Artificiale alla Guida della Rivoluzione Produttiva
  • Trova il tuo giornale online di fiducia
  • Controversia sui confini di proprietà: come l’estratto di mappa catastale risolve i conflitti tra vicini
  • Rilievo topografico e sicurezza sul lavoro: come le nuove tecnologie riducono i rischi per gli operatori
  • Perché la carne Sashi è così marmorizzata? Il ruolo dell’alimentazione e del clima finlandese nella qualità della carne
  • La base di ogni cucina: gli strumenti essenziali
  • Guida completa per viaggiare con il tuo amico a quattro zampe: i consigli di QuattrozampeTravel

Parliamo di

  • Consigli utili
  • Curiosità
  • Design
  • Food
  • Moda
  • Tech
  • Web

You may have missed

Quando effettuare la manutenzione della tua caldaia Chaffoteaux? Quando effettuare la manutenzione della tua caldaia Chaffoteaux? 4 min read
  • Consigli utili

Quando effettuare la manutenzione della tua caldaia Chaffoteaux?

L’Alba di una Nuova Era Industriale: L’Intelligenza Artificiale alla Guida della Rivoluzione Produttiva 4 min read
  • Tech

L’Alba di una Nuova Era Industriale: L’Intelligenza Artificiale alla Guida della Rivoluzione Produttiva

Trova il tuo giornale online di fiducia 5 min read
  • Web

Trova il tuo giornale online di fiducia

Controversia sui confini di proprietà: come l’estratto di mappa catastale risolve i conflitti tra vicini 3 min read
  • Tech

Controversia sui confini di proprietà: come l’estratto di mappa catastale risolve i conflitti tra vicini

Copyright © All rights reserved. | Magnitude by AF themes.