Francoise Mezieres: la storia del Metodo Mezieres

Il metodo Mézières è stato sviluppato dalla fisioterapista francese Françoise Mézières negli anni ’50.
Françoise ha studiato anatomia e ha lavorato con molti pazienti con problemi muscolo-scheletrici, come scoliosi, cifosi e iperlordosi.
Françoise Mézières ha iniziato a sviluppare il suo metodo dopo aver notato che molti dei suoi pazienti avevano problemi muscolari a causa di uno squilibrio muscolare e di una postura scorretta.
Ha notato che la maggior parte delle tecniche di terapia fisica si concentravano solo sui muscoli deboli o tesi, ma non affrontavano la causa profonda del problema.
Così ha iniziato a sviluppare una serie di esercizi che lavoravano sull’intero sistema muscolo-scheletrico, con l’obiettivo di ripristinare l’equilibrio muscolare e migliorare la postura.
Ha poi dunque iniziato a insegnare il suo metodo ad altri fisioterapisti, e il suo approccio è stato gradualmente adottato in Francia e in altri paesi europei.
Il metodo Mézières si basa sull’idea che il sistema muscolo-scheletrico è un sistema unitario e che tutte le parti del corpo sono interconnesse.
Invece di concentrarsi solo sui muscoli colpiti, il metodo Mézières mira a correggere l’intero sistema muscolo-scheletrico, lavorando sulle tensioni muscolari e migliorando la postura.
Il metodo Mézières è diventato popolare in tutto il mondo, ed è stato utilizzato per trattare una vasta gamma di problemi muscolo-scheletrici, tra cui la schiena, le spalle, il collo e le gambe.
La tecnica è ancora utilizzata oggi da fisioterapisti e altri professionisti sanitari in molti paesi.
La storia di Francoise Mezieres
Come abbiamo già detto prima, Françoise Mézières è stata una figura di spicco nel mondo della fisioterapia francese, nonché una pioniera nella ricerca e nello sviluppo di nuovi metodi per il trattamento dei problemi muscolo-scheletrici.
Nata il 18 giugno 1909 a Hanoï, in Vietnam, Mézières ha studiato fisioterapia presso l’Università di Parigi e ha poi trascorso gran parte della sua carriera come fisioterapista presso l’Ospedale Rothschild di Parigi.
Nel 1939 compie gli studi per diventare Fisioterapista acquisendo il diploma presso “L’Ecole de Orthopedie et Massage” di Parigi, qui vi tornerà pochi anni dopo in veste di insegnante di anatomia e ginnastica medica.
Nel 1947, come Françoise Mézières stessa racconta, avviene la “observation princeps”, grazie alla quale crolleranno i dogmi ortodossi.
La rivelazione sconvolgerà le sue convinzioni e porrà le basi del nuovo rivoluzionario metodo di fisioterapia e riabilitazione.
I principi e le leggi nati dall’osservazione principe, sono stati l’oggetto di una verifica costante da parte di Françoise Mézières per 2 anni, la quale inizialmente pensava che non sarebbero stati confermati dall’esperienza, mentre invece successivamente, smentirono le nozioni ricevute fino ad allora e tutto quello che era stato espresso a proposito della ginnastica correttiva e ortopedica.
Nel 1949, pubblica le sue osservazioni nel “Révolution en gymnastique orthopédique” a cui seguì l’abbandono dell’insegnamento classico per mettere a punto il suo metodo.
Per circa 20 anni sperimenterà la sua scoperta con passione e costanza, insieme ad alcuni suoi collaboratori, ottenendo gli straordinari risultati di cui tanti pazienti hanno già beneficiato.
Nel 1967 presenta ufficialmente le sue scoperte al Cercle d’Homéopatique Francais.
I primi corsi di formazione Mézières sono organizzati a l’Ile d’Elle (Vendée).
Nel 1974, si trasferisce nel sud-est della Francia, a Saint-Mont, dove forma centinaia di fisioterapisti tra cui Jean-Marc Cittone che la seguirà con assiduità per più di dieci anni.
Se vuoi saperne ancora di più sulla storia di Francoise Mezieres, ti consiglio di visitare il sito di Mezieres Academy e leggere la sua storia in modo approfondito.