Cosa preparare con il frullatore ad immersione professionale? 3 idee buone, facili e veloci
Apparecchio elettrodomestico in cucina che una volta si limitava a frullare cibi di una consistenza non troppo dura, oggi il frullatore ad immersione professionale si è evoluto più versatile pur rimanendo facile da usare. I modelli più evoluti sono dotati di accessori per tritare, sminuzzare, montare e mescolare ogni tipo di ingrediente.
Se dunque siete ancora fermi all’idea che un frullatore ad immersione professionale vi possa essere utile solo se volete preparare un passato di verdure o una vellutata di legumi, questo articolo vi permetterà di ricredervi proponendovi 3 idee sane e sfiziose da mettere a tavola.
Cos’è il frullatore ad immersione e distinzione dal classico frullatore
Il frullatore ad immersione – noto anche come mixer ad immersione professionale – è uno strumento elettrico che permette di mescolare, frullare o tritare gli ingredienti direttamente nella pentola o nel recipiente in cui vengono preparati.
A differenza del classico frullatore, il frullatore ad immersione:
- consente di risparmiare tempo in cucina: non è necessario trasferire gli ingredienti da una pentola o dal contenitore in cui si sta preparando al un frullatore, si può frullare direttamente lì dentro, risparmiando il tempo che il travaso richiederebbe.
- è versatile: la presenza di più accessori destinati a vari scopi come tagliare, tritare, mescolare lo rende adatto per preparare cose molto diverse, come frullare zuppe, preparare salse come la maionese, montare la panna e molto altro ancora. È un vero e proprio alleato nella preparazione di piatti creativi ma anche nella preparazione di cibi con consistenza modificata che però possono mantenere intatte tutte le proprietà nutritive.
- grazie dalla forma compatta e maneggevole, è facile da manovrare e da pulire e occupa poco spazio sia durante l’utilizzo sia quando viene riposto per essere conservato.
- offre totale controllo sulla consistenza del cibo in quanto basta accorciare o allungare il tempo di frullatura a proprio piacimento a seconda che si desideri una consistenza liscia o con piccoli pezzi.
- facile da pulire anche grazie al fatto che molte delle sue parti si possono rimuovere e lavare facilmente.
Cosa preparare: 3 idee golose per le quali serve un frullatore ad immersione professionale
Ecco 5 idee che puoi riuscire a preparare con un frullatore ad immersione professionale quando devi servire un gran numero di persone. Attenzione che le ricette sono proprio per servire grandi numeri.
1. La maionese
La maionese è una salsa classica e molto versatile, perfetta per accompagnare una varietà di piatti. Grazie al frullatore a immersione, la preparazione diventa semplice e veloce, senza il rischio di farla impazzire.
Per prima cosa, assicurati che tutti gli ingredienti siano a temperatura ambiente. Prendi 20 uova fresche, rompi e separa i tuorli dagli albumi, mettendo i tuorli nel bicchiere del frullatore. Aggiungi 20 millilitri di aceto di vino bianco e un pizzico di sale.
Inizia a frullare a velocità media, mantenendo il frullatore ben appoggiato al fondo del contenitore. Quando le uova iniziano a montare, aumenta la velocità e versa lentamente 2,5 litri di olio di semi di girasole, a filo, continuando a frullare fino a ottenere una salsa densa e lucida. Infine, aggiungi il succo di 5 limoni e mescola bene. La tua maionese è pronta per essere utilizzata in tante gustose preparazioni.
2. Hummus di ceci
L’hummus di ceci è una crema deliziosa e nutriente, tipica della cucina mediorientale. È perfetto come antipasto, servito con bruschette o pane arabo.
Per prepararlo, metti nel bicchiere del frullatore 2,50 kg di ceci lessati, 20 cucchiai di tahina, il succo di 10 limoni, 20 spicchi d’aglio, sale q.b. e 20 cucchiai di olio extra vergine di oliva. Frulla tutto insieme fino a ottenere una crema omogenea. Se necessario, puoi aggiungere un po’ dell’acqua di cottura dei ceci per rendere l’hummus più cremoso.
Trasferisci la crema ottenuta in una ciotola e allargala bene con il dorso di un cucchiaio. Per la presentazione, decora con un po’ di prezzemolo tritato, una spolverata di paprica e un filo di olio extra vergine di oliva. Ecco pronto un hummus delizioso da gustare con i tuoi ospiti.
3. Vellutata di cavolfiore e broccolo romano
La vellutata di cavolfiore e broccolo romano è una zuppa cremosa e confortante, ideale per le giornate più fresche. Questa ricetta è perfetta per servire un gruppo numeroso, dato che gli ingredienti sono pensati per venti persone.
Inizia staccando i fiori di due cavolfiori e lavandoli accuratamente. In una pentola capiente, fai saltare quattro cipolle affettate con un po’ di burro e dieci spicchi d’aglio. Aggiungi poi i fiori di cavolfiore e lascia cuocere, mescolando di tanto in tanto per evitare che si attacchino al fondo.
Quando il cavolfiore è tenero, frulla il tutto con un frullatore a immersione fino a ottenere una consistenza liscia e cremosa. A questo punto, aggiungi 2000 grammi di brodo di pollo caldo, mescolando bene per diluire la vellutata. Aggiusta di sale e pepe a piacere.
Servi la vellutata ben calda, magari accompagnata da una quenelle di panna montata salata, condita con spezie come curry o noce moscata, o con erbe tritate come erba cipollina, prezzemolo o coriandolo. Buon appetito!
Col frullatore ad immersione professionale molto più che solo frullati!
Queste 3 semplici ricette ci permettono di capire quanto sia facile cucinare usando il frullatore ad immersione anche qualcosa di veramente buono che non sia un ottimo frullato o una vellutata. Soprattutto per uso professionale nella cucina di un ristorante, di una mensa o anche di un centro anziani o la cucina di una scuola dove le persone da servire sono molte, questo elettrodomestico è in grado di migliorare il lavoro in cucina, sia in termini di quantità sia in termini di tempo.