Tutto quello che c’è da sapere sul broker energia e gas

Il broker energia e gas è una figura emergente degli ultimi anni che opera nel settore energetico. Soprattutto in Italia nel mercato del lavoro si stanno aprendo molte opportunità per chi è interessato a questa professione. Questo esperto funge da intermediario tra chi vende energia, ovvero i fornitori e chi la compra, quindi imprese o privati. Lo scopo principale del broker energetico è quello di garantire materie prime come elettricità e gas naturale al miglior prezzo sul mercato.
Il mercato dell’energia in Italia
Il mercato dell’energia in Italia è in continua evoluzione e sviluppo. Presenta infatti numerose sfide ma anche opportunità sia per i fornitori che per i consumatori.
L’introduzione di nuove tecnologie e la crescente sensibilità verso l’ambiente stanno portando ad una maggiore attenzione per le fonti rinnovabili. Inoltre l’instabilità dei prezzi del petrolio e del gas influenzano il costo dell’energia sul mercato.
Un altro aspetto fondamentale riguardante il settore dell’energia in Italia è quello del passaggio definitivo al mercato libero. Si tratta di un processo di liberalizzazione dei mercati che ha consentito agli utenti domestici, imprese e micro imprese di scegliere liberamente i propri fornitori di luce e gas all’interno di un mercato competitivo. Da aprile 2023 le aziende devono scegliere un fornitore a cui affidarsi, mentre gli utenti domestici saranno chiamati a farlo a gennaio 2024.
In questo contesto il ruolo del broker energetico è di fondamentale importanza in quanto consente di aiutare i consumatori a gestire i costi energetici e individuare le migliori opportunità di mercato.
Di cosa si occupa il broker energia e gas
Il broker energia e gas è un intermediario che assiste i clienti nella scelta del fornitore di elettricità e gas più conveniente, garantendo una gestione personalizzata in base alle esigenze dei consumatori. Il suo lavoro consiste nel negoziare con i fornitori di energia al fine di ottenere tariffe migliori per i propri clienti. Si occupa anche della gestione dei contratti, del monitoraggio dei consumi e dei costi, della verifica della qualità del servizio offerto dai fornitori.
L’attività del broker, però, non è rivolta solamente ai privati. Può fornire supporto ai fornitori di energia aiutandoli a migliorare la loro posizione competitiva e individuare opportunità di business più vantaggiose. Nel mercato dell’energia quindi, il broker energia e gas ha un ruolo strategico in quanto favorisce la concorrenza e promuove la trasparenza nei contratti di fornitura.
Come si diventa broker energia e gas
Il percorso formativo del broker per l’energia e il gas non è definito da una specifica laurea o corso di studi. Di norma si richiede una formazione in ambito economico-finanziario o tecnico-scientifico con particolare attenzione ai temi dell’energia.
Esistono però alcuni corsi di laurea che avvicinano lo studente alla posizione del broker energetico come, ad esempio, la laurea in Economia, Ingegneria Energetica, Fisica e Scienze Ambientali.
Tuttavia, molte delle conoscenze per diventare esperto del settore possono essere acquisite anche attraverso percorsi formativi specifici. Esistono corsi di formazione per la gestione dell’energia oppure corsi di specializzazione in gestione finanziaria ed economica dell’energia.
In alternativa è possibile specializzarsi seguendo un percorso interno ad una azienda che opera in ambito energetico. Lavorando nel settore, è possibile acquisire le competenze necessarie per praticare questa professione.
Per diventare broker inoltre è importante avere una conoscenza approfondita del mercato dell’energia, delle norme e delle politiche energetiche sia a livello nazionale che internazionale. Si consiglia quindi di seguire corsi di formazione anche su questi temi.
Per aspirare alla professione del broker energia e gas è necessaria anche una buona capacità di negoziazione e gestione dei rapporti commerciali.
Perché è importante il broker energetico
Il broker energetico possiede una visione globale delle offerte di energia elettrica e gas del momento. Questa figura sviluppa quindi la capacità di consigliare in modo professionale le tariffe dei vari fornitori a prezzi vantaggiosi.
Uno dei motivi principali per cui le aziende e i privati si dovrebbero affidare a questa figura professionale è la possibilità di ottenere risparmi sui costi energetici. Grazie alla loro conoscenza del mercato dell’energia e alle capacità di negoziazione, i broker energetici sono in grado di ottenere contratti con tariffe più convenienti ed efficienti.
Ci sono aziende come Aura Corporation che investono nella formazione del personale energetico e danno la possibilità di entrare a far parte della propria rete di commerciali e consulenti. Viene fornita la preparazione necessaria per permettere di iniziare a svolgere il mestiere con il supporto di colleghi più esperti.
Chi è interessato a diventare broker energia e gas può consultare le opportunità disponibili e candidarsi sul sito di Aura Corporation, un premium partner di Enel.