Il ruolo del preposto nella sicurezza sul lavoro: cosa impari dal corso

Il PREPOSTO è una figura che affianca il datore di lavoro, con il compito di sorvegliare le attività lavorative e assicurare il rispetto delle norme in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Tra le sue mansioni, il preposto deve garantire che i lavoratori si attengano alle direttive aziendali in termini di sicurezza e intervenire, se necessario, per promuovere il massimo rispetto delle norme vigenti.
Generalmente, il preposto è un punto di riferimento per i lavoratori, con compiti di coordinamento e controllo, che può coincidere con ruoli come capi-turno, capi-squadra, capi-officina o capi-reparto. La nomina del preposto deve essere formale e specificare le responsabilità e i poteri gerarchici e funzionali attribuiti a questa figura.
Le competenze acquisite attraverso la formazione del preposto
Per essere in grado di svolgere efficacemente il suo ruolo, il preposto deve ricevere una formazione specifica, che gli consenta di acquisire le competenze e le conoscenze necessarie per il corretto svolgimento delle sue funzioni.
La durata della formazione per il preposto è di almeno 8 ore, affiancata dalla formazione generale in materia di sicurezza che deve essere erogata a tutti i lavoratori. Inoltre, è previsto un aggiornamento obbligatorio ogni 5 anni, della durata di almeno 6 ore, per mantenere le competenze e le conoscenze del preposto aggiornate.
Durante la formazione, il preposto apprende:
Nel corso di addestramento, il responsabile acquisisce:
- Legislazione attuale: il preposto deve essere a conoscenza delle leggi e dei regolamenti riguardanti la sicurezza sul lavoro, per garantirne l’osservanza all’interno dell’organizzazione.
- Rilevamento e analisi dei pericoli: l’addestramento fornisce al preposto gli strumenti necessari per identificare i rischi potenziali negli ambienti di lavoro e valutare le precauzioni da implementare.
- Comunicazione e gestione: il programma formativo insegna al preposto a interagire efficacemente con i dipendenti e le altre figure aziendali coinvolte nella gestione della sicurezza, nonché a organizzare le attività per garantire il rispetto delle regole.
- Gestione delle situazioni critiche: il preposto deve essere pronto ad affrontare eventuali emergenze, garantendo la sicurezza dei lavoratori e l’attuazione di procedure appropriate.
- Istruzione dei dipendenti: il preposto può partecipare alla formazione e all’informazione dei lavoratori riguardo la sicurezza sul lavoro, per assicurare una corretta comprensione dei pericoli e delle misure preventive da adottare.
- Compiti e responsabilità del preposto nella sicurezza sul lavoro
Una volta completato l’addestramento, il responsabile è incaricato di svolgere diverse mansioni e di assumere varie responsabilità, tra cui:
- Supervisione e controllo dei dipendenti: il preposto deve garantire il rispetto delle norme di sicurezza da parte dei lavoratori, monitorando l’adeguata svolgimento delle attività lavorative.
- Gestione dell’accesso alle aree pericolose: il preposto deve garantire che l’accesso alle zone potenzialmente pericolose sia consentito solo ai lavoratori adeguatamente istruiti.
- Gestione delle situazioni critiche: il preposto è incaricato di far rispettare le misure di emergenza stabilite dall’azienda e di fornire direttive ai dipendenti in caso di pericolo grave e immediato.
- -Informazione sui pericoli: il preposto deve informare i lavoratori esposti ai rischi riguardo la presenza di un pericolo grave e immediato.
- Valutazione delle condizioni lavorative: il preposto non deve richiedere ai lavoratori di riprendere il lavoro se esiste una situazione pericolosa, ma valutare attentamente la situazione prima di prendere decisioni.
- Segnalazione di mancanze e potenziali pericoli: il preposto è tenuto a segnalare all’impresa eventuali insufficienze nelle attrezzature, nei mezzi e nei dispositivi di protezione individuale e qualsiasi condizione di rischio potenziale per la sicurezza dei lavoratori.
- Formazione continua: il preposto deve partecipare ai programmi di addestramento e agli aggiornamenti previsti per mantenere un elevato livello di competenza nel settore della sicurezza sul lavoro.